box-why

“Sono ormai quasi 10 anni che vado in giro per il Mondo a visitare enoteche, wine-club, bar ed ogni tipo di ristorante e mi sono reso conto che il vino piemontese, apprezzato e riconosciuto a livello mondiale, può stupire ancora molto e conquistare anche diversi utenti dai soliti “aficionados” del Piemonte. Questo progetto mi permette di creare, sperimentare, giocare e divertirmi con un mare di elementi che la mia terra mi sa offrire.”

box-who

Alberto Cordero di Montezemolo, grazie ad un “wine-network” sviluppato in anni di attività nel mondo del vino e fatto di amici, vignaioli, consulenti, commercianti, enologi, ristoratori, collezionisti, distributori, agronomi, grandi produttori, agenti e altri ancora, si è sentito pronto per sviluppare un progetto originale in grado di essere indipendente ma al contempo correlato al suo lavoro costante e fondamentale di produzione di vini di alto pregio con la storica azienda di famiglia sita in La Morra presso la cascina Monfalletto www.corderodimontezemolo.com

box-what

2 vini: un bianco ed un rosso. 2 vini Piemonte D.O.C. nati dall’assemblaggio di sole uve piemontesi di varietà autoctone in un mix che nessuno finora ha proposto. Vini freschi, giovani e di spiccato carattere che si distinguono dai soliti stili finora già gustati. 2 prodotti che derivano dall’accurata selezione di varie partite di vino fatte da vari piccoli produttori di tutto il territorio regionale. Scelti, acquistati, affinati ed assemblati in modo equilibrato e sapiente per produrre vini dalle caratteristiche uniche: accessibili, aromatici, seducenti e giovanili; proposti ad un prezzo agevole per chiunque.

box-when

Nasce nel 2013, dopo un anno di attente riflessioni, l’idea di creare Vinikool – Piedmont Wine Project per soddisfare il bisogno di sviluppare alternative di produzione e di comunicazione del vino piemontese e dare vita a nuove ed innovative forme di espressione dell’animo piemontese radicato nei vignaioli di questa magnifica terra.

box-where

“Sono piemontese, di nascita e di lessico. Mi sento piemontese fino al midollo ed è su questa terra che voglio operare per migliorare ed esaltare ciò che il duro lavoro di chi mi ha preceduto ha saputo creare. Gli insegnamenti ricevuti hanno una forte connotazione piemontese: perfezionare il metodo, osservare minuziosamente i risultati e comprenderne il processo di derivazione, ricercare la gradevolezza nella semplicità e nell’equilibrio, sono caratteristiche che sento mie e percepisco in chi, come me, ha portato il nome del Piemonte all’attenzione del Mondo.”